15 anni di Sigmar

Nel 2024 Sigmar compie i suoi primi 15 anni di presenza sul mercato. 

Per celebrare questo traguardo e farci trovare pronti abbiamo già rinnovato linea editorialenewsletter. Siamo grati a chi ci segue, ci supporta e offre i suoi feedback. Il restyling è completo: architettura SEO friendly, nuova grafica, user experience migliorata per velocità e leggibilità, facilmente accessibile da ogni tipologia di dispositivo.

Per restare competitivi ed offrire un’esperienza digitale d’impatto intuitiva, abbiamo innanzitutto eseguito una SEO audit del vecchio sito – come consigliamo sempre ai nostri clienti. Lavorare al nuovo senza analizzare le problematiche del vecchio, infatti, può amplificare gli errori esistenti, ancora mantenuti in memoria dai motori di ricerca, al momento della messa online del nuovo sito. 

Quando un’azienda è attiva da anni:

  • cresce e amplia i propri valori identificativi
  • modifica il proprio posizionamento
  • si adatta al mercato e arricchisce la propria offerta.

 

Una reale presenza digitale richiede tempo e cura dei dettagli. Se hai in mente qualcosa che vada oltre la consulenza tecnica e porti all’interno della tua organizzazione competenze, processi e le migliori soluzioni per automatizzare i tuoi processi digitali, contattaci!

Continua a leggere:

Il modello di IA più economico e ugualmente potente, dalla Cina arriva DeepSeek

C’era da aspettarselo: prima o poi, il dominio americano nel settore dell’intelligenza artificiale avrebbe incontrato un rivale inaspettato. E quel rivale ha un nome: #DeepSeek. Un nome che, fino a poco tempo fa, era sconosciuto ai più, ma che oggi è sulla bocca di tutti, dalle startup agli investitori di Wall Street. DeepSeek è il nuovo modello di #IA generativa sviluppato dalla startup cinese omonima, fondata nel 2023 da Liang Wenfeng e sostenuta dall’hedge fund High-Flyer di #Hangzhou. Lanciato all’inizio del 2024, DeepSeek-R1 ha rapidamente guadagnato l’attenzione globale grazie alle sue prestazioni paragonabili ai colossi americani, ma con un costo

Leggi Tutto »

Follower o Engagement? Il vero valore nel Social Media Marketing

Nel mondo del #socialmediamarketing, il successo di un account è spesso valutato in base al numero di #follower. Tuttavia, questa metrica da sola non basta per misurare l’impatto reale di un profilo. È l’#engagement, ovvero il coinvolgimento e l’interazione degli utenti con i contenuti, a rappresentare il vero indicatore della rilevanza e dell’efficacia di un account. Follower: un indicatore dipopolarità Il numero di follower indica quanti utenti hanno scelto di seguire un account su una piattaforma sociale. Questa cifra è visibile pubblicamente e spesso viene percepita come un simbolo di popolarità. Tuttavia, non tutti i follower sono uguali: profili inattivi,

Leggi Tutto »

Evoluzione del quadro normativo e compliance per la cybersecurity nel 2025

Il panorama normativo e di #compliance per la #cybersecurity sta subendo una trasformazione radicale nel 2025, guidato dalla necessità di rispondere alla crescente frequenza e sofisticazione delle #minacceinformatiche. Dopo l’introduzione del #GDPR e della direttiva #NIS2, la nuova ondata di regolamenti, come il regolamento #DORA per il settore finanziario, segna un ulteriore passo avanti verso standard più rigorosi per la protezione dei dati e la sicurezza digitale. Queste normative riflettono l’urgenza di salvaguardare un mondo sempre più interconnesso e dipendente dalla digitalizzazione. Le aziende si trovano di fronte alla sfida di adattarsi rapidamente a requisiti che richiedono maggiore trasparenza, responsabilità

Leggi Tutto »

Quali saranno le prossime tendenze tecnologiche strategiche per il 2025?

Le #tendenzetecnologiche delineate nell’annuale IT Symposium/Xpo riflettono un futuro sempre più plasmato dall’intelligenza artificiale, dalle tecnologie IoT e dal #calcoloquantistico. #Gartner prevede che entro il 2028 il 15% delle decisioni lavorative sarà preso automaticamente attraverso sistemi di #intelligenzaartificiale agentica, capaci di combinare memoria, pianificazione e rilevamento dell’ambiente per intraprendere azioni autonome. Parallelamente, il numero di interazioni quotidiane tra esseri umani e robot intelligenti aumenterà dall’10% attuale all’80% entro il 2030, trasformando il panorama lavorativo e personale. Le piattaforme di governance dell’AI giocheranno un ruolo cruciale, riducendo del 40% le problematiche etiche legate all’AI entro il 2025, garantendo trasparenza, equità e

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?