Il web si sta svuotando? Il 38% di pagine e siti internet è scomparso

Internet, l’infinita risorsa di informazioni e contenuti che ha rivoluzionato il nostro modo di vivere e comunicare, non è così permanente come potremmo pensare. Un’analisi condotta dal Pew Research Center ha rivelato un fenomeno preoccupante: una porzione significativa del web che conosciamo sta scomparendo. In particolare, il 38% delle pagine web esistenti nel 2013 non è più accessibile, e nel 2023 l’8% di quelle pagine è svanito. Questo è un sintomo evidente del cosiddetto “decadimento digitale”, un processo attraverso il quale grandi quantità di notizie, link e contenuti online si dissolvono nel nulla.

Il #decadimentodigitale non colpisce solo siti di nicchia o blog personali, ma è un fenomeno diffuso in tutto il #web, dai #siti governativi alle pagine di notizie, dalle voci di Wikipedia ai social media. La ricerca del Pew Research Center ha analizzato quasi un milione di pagine web raccolte da Common Crawl, un servizio che archivia sezioni di Internet. I risultati sono allarmanti: una parte consistente del nostro patrimonio digitale sta svanendo a una velocità sorprendente.

Il problema è particolarmente evidente nei contenuti giornalistici. Il 23% delle #pagine che contengono #notizie, pubblicate da giornali e altre organizzazioni giornalistiche, include almeno un link rotto, che punta a risorse ormai inesistenti. Lo stesso vale per il 21% delle pagine della pubblica amministrazione, che presentano collegamenti esterni non più funzionanti. Questo significa che informazioni un tempo preziose e rilevanti sono ora irrecuperabili, compromettendo la nostra capacità di accedere a fonti storiche e dati importanti.

Ma non sono solo i siti web tradizionali a essere colpiti. Anche i social media, piattaforme dove abbiamo condiviso storie, emozioni e ricordi, non sono immuni. Lo studio ha rivelato che quasi un tweet su cinque scompare poco dopo essere stato pubblicato. Sorprendentemente, l’1% dei tweet viene rimosso entro un’ora dalla pubblicazione, il 3% entro un giorno, il 10% entro una settimana e il 15% entro un mese. Questo costante flusso di contenuti che vanno e vengono rende difficile mantenere una traccia coerente e completa delle conversazioni online.

Nemmeno Wikipedia, la più grande enciclopedia digitale del mondo, è immune a questo fenomeno. Più della metà delle voci di #Wikipedia, il 54%, contengono almeno un link rotto nelle loro indicazioni bibliografiche. Questo significa che una parte considerevole delle fonti citate per supportare le informazioni disponibili su Wikipedia è andata persa, rendendo più difficile verificare l’accuratezza di quei contenuti.

Il decadimento digitale rappresenta una sfida significativa per la preservazione della #memoriacollettiva online. Le #informazioni che un tempo erano facilmente accessibili stanno scomparendo, lasciandoci con lacune nel nostro archivio digitale globale. Questo fenomeno solleva importanti questioni sulla necessità di preservare i contenuti online in modo più efficace e di trovare soluzioni per garantire che le informazioni rilevanti rimangano accessibili nel tempo.

Internet potrebbe sembrare infinito e permanente, ma in realtà è una rete in continua evoluzione, dove i contenuti possono scomparire in un batter d’occhio. La sfida per il futuro sarà trovare un equilibrio tra l’innovazione digitale e la necessità di conservare la nostra storia online, affinché non venga perduta per sempre.

Continua a leggere:

GDPR e PIPL: Il grande divario nella tutela della privacy tra UE e Cina

Il confronto tra il #GDPR europeo e la #PIPL cinese è un tema sempre più rilevante, soprattutto in un contesto in cui i servizi digitali cinesi sono ampiamente utilizzati anche in #Europa, come nel caso dell’Italia. Un’occasione recente per approfondire questa tematica è stata il blocco di #DeepSeek da parte del Garante della #privacy italiano, che ha suscitato una riflessione non solo sulle specifiche questioni di compliance, ma anche sul rapporto tra i due sistemi normativi, i loro differenziali in termini di protezione dei dati personali e le implicazioni di tale disparità nelle relazioni digitali tra i due continenti. Il

Leggi Tutto »

Nubi all’orizzonte per il futuro social network

I #social media, che un tempo sembravano il massimo esempio di democrazia digitale e di libertà di espressione, stanno vivendo una trasformazione che preoccupa molti utenti e osservatori. A inizio 2025, le novità in arrivo dalle principali #piattaforme sociali hanno sollevato dubbi e preoccupazioni, aprendo dibattiti accesi su quale direzione stiano prendendo. Tra le modifiche più discusse, la rimozione dei #filtri di bellezza su #Instagram, la rivoluzione del sistema di fact checking e l’aggiornamento delle politiche sui “contenuti sensibili” sono solo alcuni degli esempi di cambiamenti che hanno fatto storcere il naso a molti. Iniziamo con il caso che ha

Leggi Tutto »

AI nell’e-commerceper migliorare il rapporto con i clienti

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’e-commerce, offrendo strumenti innovativi che ottimizzano le operazioni, personalizzano l’esperienza del cliente e, in ultima analisi, contribuiscono ad aumentare le conversioni. Per i responsabili degli #e-commerce e i #marketing manager, adattarsi a questa nuova realtà è essenziale, ma può risultare complesso data la rapidità con cui emergono nuove #tecnologie. La chiave è adottare queste soluzioni in modo graduale, sperimentando in aree strategiche, misurando i risultati e migliorando continuamente. Uno degli aspetti più critici per il successo di un e-commerce è la qualità dei #contenuti. Questi non solo influiscono sul posizionamento #SEO del sito, ma

Leggi Tutto »

Le aziende e la cybersecurity: oltre la conformità, servono strategie personalizzate e collaborazione cross-team

La #cybersecurity nelle #aziende è diventata una delle sfide più urgenti, eppure molte realtà affrontano questa problematica con piani che, troppo spesso, sono solo generici e dettati dalla necessità di conformarsi a normative, senza tener conto delle specifiche esigenze e della complessità del contesto aziendale. Se l’obiettivo è raggiungere una vera #resilienzainformatica, però, è necessario adottare #strategie personalizzate, integrate e mirate, che vadano oltre la semplice conformità. In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, dove le #tecnologie emergenti e le minacce sono in continua evoluzione, è cruciale che la #leadership aziendale consideri la cybersecurity come una priorità strategica, non

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?