Google introduce la funzione “Aiutami a scrivere” basata sull’IA di Gemini a Gmail sul web

Google ha deciso di potenziare le capacità di scrittura assistita su #Gmail, estendendo la funzione “Help me write” alla versione desktop e integrando l’intelligenza artificiale #Gemini. Questa nuova funzionalità è rivolta agli utenti con abbonamento a Google One #AI Premium o con l’add-on Gemini per #Workspace, i quali potranno beneficiare dell’AI direttamente all’interno della piattaforma web di Gmail. “Help me write” non si limita a generare bozze automatiche di email, ma offre una serie di strumenti per ottimizzare il contenuto. Con pochi clic, gli utenti possono scegliere se formalizzare il testo, renderlo più elaborato o sintetizzarlo, adattando così il messaggio a diversi contesti comunicativi. Che si tratti di inviare una mail professionale, di rispondere in modo formale a un cliente, o di scrivere un messaggio breve e diretto, l’AI di Gemini è progettata per supportare ogni esigenza di scrittura.

Un’altra novità importante è la scorciatoia “polish” all’interno della funzione “Help me write”. Google ha introdotto questa opzione per rendere ancora più intuitivo l’editing delle bozze. Quando un’email supera le 12 parole, la scorciatoia “polish” apparirà automaticamente, suggerendo correzioni e perfezionamenti per migliorare il tono e la forma del testo. Questa funzione va oltre la semplice modifica, perché l’intelligenza artificiale non solo corregge eventuali errori, ma rifinisce anche lo stile, rendendo il messaggio più fluido e coerente con il tono scelto dall’utente. Su dispositivi mobili, inoltre, l’opzione “polish” sostituirà la precedente scorciatoia “Ridefinisci la mia bozza”, migliorando l’esperienza utente: basterà un tocco per avviare la revisione automatica, senza dover scorrere tra le diverse opzioni di modifica. Se poi si desidera fare ulteriori aggiustamenti, tutti gli strumenti di editing AI di Google rimarranno disponibili, offrendo la possibilità di personalizzare il testo secondo le proprie preferenze.

Il rollout di questa versione ampliata di “Help me write” e della nuova scorciatoia “polish” partirà gradualmente a partire da oggi, con l’obiettivo di raggiungere un numero sempre maggiore di utenti. Questa espansione segna un passo significativo verso una scrittura più fluida e assistita dall’AI, trasformando Gmail in una piattaforma sempre più sofisticata per le comunicazioni digitali. Per chi usa frequentemente la posta elettronica, queste novità rappresentano un supporto prezioso che va oltre la semplice stesura di un messaggio: Google, infatti, sembra voler puntare su una comunicazione più efficiente, aiutando gli utenti a risparmiare tempo e a migliorare la qualità dei loro contenuti.

Continua a leggere:

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

GDPR e PIPL: Il grande divario nella tutela della privacy tra UE e Cina

Il confronto tra il #GDPR europeo e la #PIPL cinese è un tema sempre più rilevante, soprattutto in un contesto in cui i servizi digitali cinesi sono ampiamente utilizzati anche in #Europa, come nel caso dell’Italia. Un’occasione recente per approfondire questa tematica è stata il blocco di #DeepSeek da parte del Garante della #privacy italiano, che ha suscitato una riflessione non solo sulle specifiche questioni di compliance, ma anche sul rapporto tra i due sistemi normativi, i loro differenziali in termini di protezione dei dati personali e le implicazioni di tale disparità nelle relazioni digitali tra i due continenti. Il

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?