20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su chi siamo, su come ci relazioniamo con gli altri e su quanto i media influenzino la nostra percezione del mondo.

La piattaforma che continua a regnare incontrastata, sia tra giovani che adulti, è #WhatsApp: viene usata dall’85% della popolazione generale, e addirittura dall’87,4% dei ragazzi tra i 14 e i 29 anni. È l’app della messaggistica istantanea, delle chat con gli amici, dei gruppi di famiglia, delle comunicazioni di lavoro. A seguire, però, i gusti cambiano, e anche tanto. #Facebook, ad esempio, è ancora molto presente tra gli utenti in generale (66,3%), ma tra i giovani perde terreno. Nella fascia più giovane, infatti, i preferiti sono Instagram e #YouTube, con percentuali che sfiorano rispettivamente il 78% e il 77%. Sono piattaforme che parlano attraverso le immagini e i video, dove la comunicazione è visiva, rapida, spesso emozionale.

#TikTok, poi, continua la sua scalata, coinvolgendo il 64,2% dei giovani: è l’app che ha rivoluzionato il concetto di intrattenimento breve, mixando creatività, musica e tendenze virali. Accanto a lei, anche Spotify e Telegram si ritagliano spazi importanti, specie per chi cerca musica o una comunicazione più discreta.

Ma il rapporto non si ferma ai numeri. C’è un messaggio più profondo: i social non sono solo strumenti di svago, ma veri e propri ambienti in cui si formano opinioni, si condividono valori, si influenzano le scelte. E proprio qui entrano in gioco gli algoritmi e l’intelligenza artificiale, che selezionano per noi contenuti e notizie, spesso rinforzando bolle informative e visioni parziali. È un mondo affascinante, ma anche complesso, dove la libertà di scelta non è sempre così libera come sembra.

Alla fine, questa fotografia digitale dell’Italia ci dice che non si tratta solo di quali app usiamo, ma di come queste applicazioni cambiano il nostro modo di essere cittadini, amici, consumatori. E forse anche un po’, il nostro modo di essere umani.

Continua a leggere:

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

GDPR e PIPL: Il grande divario nella tutela della privacy tra UE e Cina

Il confronto tra il #GDPR europeo e la #PIPL cinese è un tema sempre più rilevante, soprattutto in un contesto in cui i servizi digitali cinesi sono ampiamente utilizzati anche in #Europa, come nel caso dell’Italia. Un’occasione recente per approfondire questa tematica è stata il blocco di #DeepSeek da parte del Garante della #privacy italiano, che ha suscitato una riflessione non solo sulle specifiche questioni di compliance, ma anche sul rapporto tra i due sistemi normativi, i loro differenziali in termini di protezione dei dati personali e le implicazioni di tale disparità nelle relazioni digitali tra i due continenti. Il

Leggi Tutto »

Nubi all’orizzonte per il futuro social network

I #social media, che un tempo sembravano il massimo esempio di democrazia digitale e di libertà di espressione, stanno vivendo una trasformazione che preoccupa molti utenti e osservatori. A inizio 2025, le novità in arrivo dalle principali #piattaforme sociali hanno sollevato dubbi e preoccupazioni, aprendo dibattiti accesi su quale direzione stiano prendendo. Tra le modifiche più discusse, la rimozione dei #filtri di bellezza su #Instagram, la rivoluzione del sistema di fact checking e l’aggiornamento delle politiche sui “contenuti sensibili” sono solo alcuni degli esempi di cambiamenti che hanno fatto storcere il naso a molti. Iniziamo con il caso che ha

Leggi Tutto »

AI nell’e-commerceper migliorare il rapporto con i clienti

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’e-commerce, offrendo strumenti innovativi che ottimizzano le operazioni, personalizzano l’esperienza del cliente e, in ultima analisi, contribuiscono ad aumentare le conversioni. Per i responsabili degli #e-commerce e i #marketing manager, adattarsi a questa nuova realtà è essenziale, ma può risultare complesso data la rapidità con cui emergono nuove #tecnologie. La chiave è adottare queste soluzioni in modo graduale, sperimentando in aree strategiche, misurando i risultati e migliorando continuamente. Uno degli aspetti più critici per il successo di un e-commerce è la qualità dei #contenuti. Questi non solo influiscono sul posizionamento #SEO del sito, ma

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?