Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di nuovi #badge pensati per segnalare subito agli utenti quali app sono particolarmente affidabili o appartengono a categorie delicate.

Chi frequenta lo store con regolarità avrà già notato che alcune applicazioni, come quelle sviluppate da enti governativi o da servizi VPN riconosciuti, presentano dei simboli distintivi. Questi badge aiutano l’utente a orientarsi, a capire a colpo d’occhio che l’app in questione ha superato determinati controlli. Ora, però, Google sembra voler allargare il raggio d’azione di questo strumento, andando a includere altre categorie di app, come ad esempio quelle legate al mondo finanziario o alla gestione dei pagamenti. Non è una scelta casuale: si tratta di settori particolarmente sensibili, spesso bersaglio di attacchi informatici, e un segnale visivo che rassicuri l’utente può fare la differenza.

In parallelo, Google sta portando avanti anche un altro progetto legato alla sicurezza, già testato a Singapore, che prevede il blocco automatico delle app installate da fonti esterne al Play Store se mostrano comportamenti sospetti, soprattutto in ambito finanziario. Non è stato ancora annunciato in quali Paesi questo sistema verrà esteso, ma è chiaro l’obiettivo finale: rendere l’ambiente Android sempre più protetto da minacce e raggiri, senza sacrificare la libertà degli sviluppatori né la comodità degli utenti. È un equilibrio delicato, ma fondamentale, perché fiducia e usabilità sono le vere chiavi del successo di una piattaforma. E Google, su questo, sembra avere le idee molto chiare.

Continua a leggere:

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

GDPR e PIPL: Il grande divario nella tutela della privacy tra UE e Cina

Il confronto tra il #GDPR europeo e la #PIPL cinese è un tema sempre più rilevante, soprattutto in un contesto in cui i servizi digitali cinesi sono ampiamente utilizzati anche in #Europa, come nel caso dell’Italia. Un’occasione recente per approfondire questa tematica è stata il blocco di #DeepSeek da parte del Garante della #privacy italiano, che ha suscitato una riflessione non solo sulle specifiche questioni di compliance, ma anche sul rapporto tra i due sistemi normativi, i loro differenziali in termini di protezione dei dati personali e le implicazioni di tale disparità nelle relazioni digitali tra i due continenti. Il

Leggi Tutto »

Nubi all’orizzonte per il futuro social network

I #social media, che un tempo sembravano il massimo esempio di democrazia digitale e di libertà di espressione, stanno vivendo una trasformazione che preoccupa molti utenti e osservatori. A inizio 2025, le novità in arrivo dalle principali #piattaforme sociali hanno sollevato dubbi e preoccupazioni, aprendo dibattiti accesi su quale direzione stiano prendendo. Tra le modifiche più discusse, la rimozione dei #filtri di bellezza su #Instagram, la rivoluzione del sistema di fact checking e l’aggiornamento delle politiche sui “contenuti sensibili” sono solo alcuni degli esempi di cambiamenti che hanno fatto storcere il naso a molti. Iniziamo con il caso che ha

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?