Troppe password da ricordare? Ecco come gestirle al meglio

Gestire le password nel mondo digitale di oggi è diventato cruciale per svolgere una vasta gamma di attività, dalle transazioni bancarie all’accesso a piattaforme di streaming come Netflix. La crescente complessità e la varietà di accessi richiedono una soluzione efficiente per gestire in modo sicuro le credenziali. Esistono diverse metodologie, ma la più moderna e sicura coinvolge l’uso dei #gestoridipassword.

Navigare tra dispositivi diversi, dallo smartphone al computer, rende la gestione delle password ancora più intricata. L’approccio di utilizzare un’ #unicapassword per tutto è rischioso, poiché potrebbe essere compromessa dagli hacker. Qui entrano in gioco i gestori di password, che sono programmi e app progettati per memorizzare e archiviare in modo sicuro le password utilizzando la crittografia.

Con l’aiuto di un gestore di password, gli utenti devono ricordare solo una “Master Password”, mentre il software si occupa di memorizzare e generare automaticamente password complesse per ciascun account. Oltre a garantire la #sicurezza delle password, i gestori più avanzati offrono funzionalità aggiuntive, come il monitoraggio delle password compromesse e la generazione automatica di password robuste.

Tra i gestori di password più rinomati ci sono:

  1. 1Password: Con un’interfaccia intuitiva, offre funzionalità avanzate come la generazione di password usa e getta e il rilevamento di password vulnerabili.

  2. Bitwarden: Un gestore gratuito open source con un’interfaccia user-friendly e opzioni di sincronizzazione sicure attraverso il cloud.

  3. KeePass: Un’opzione gratuita e open source con funzioni di base per la memorizzazione sicura delle password, ideale per chi cerca una soluzione semplice e sicura.

  4. LastPass: Tra i leader di mercato, offre un’ampia gamma di funzionalità, inclusi strumenti di audit delle password e un’autenticazione integrata a due fattori.

  5. NordPass: Intuitivo e con protezione biometrica, offre la possibilità di accedere offline e generare password sicure.

  6. Dashlane: Oltre alle funzionalità standard, consente il cambio automatico di tutte le password memorizzate con un solo clic.

L’utilizzo di un gestore di password migliora significativamente la sicurezza online, semplificando al contempo il processo di accesso a piattaforme diverse. Con la capacità di generare e memorizzare password “forti”, questi strumenti contribuiscono a proteggere efficacemente le identità digitali degli utenti.

Continua a leggere:

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

GDPR e PIPL: Il grande divario nella tutela della privacy tra UE e Cina

Il confronto tra il #GDPR europeo e la #PIPL cinese è un tema sempre più rilevante, soprattutto in un contesto in cui i servizi digitali cinesi sono ampiamente utilizzati anche in #Europa, come nel caso dell’Italia. Un’occasione recente per approfondire questa tematica è stata il blocco di #DeepSeek da parte del Garante della #privacy italiano, che ha suscitato una riflessione non solo sulle specifiche questioni di compliance, ma anche sul rapporto tra i due sistemi normativi, i loro differenziali in termini di protezione dei dati personali e le implicazioni di tale disparità nelle relazioni digitali tra i due continenti. Il

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?