Intelligenza Artificiale al Servizio dell’Editoria: la partnership con Vivere

L’integrazione dell’#intelligenzaartificiale nel settore dell’#editoria sta rivoluzionando il modo in cui le informazioni vengono concepite e distribuite, rappresentando un passo significativo nel costante adattamento delle industrie alla tecnologia moderna. Un esempio tangibile di questa trasformazione è la partnership rafforzata tra #Sigmar e Michele Pinto, editore del rinomato #networkVivere. Il network, che registra oltre 47 milioni di visite annuali, comprende siti di rilievo come VivereSenigallia e VivereAncona, oltre a più di 200 quotidiani sparsi in tutta Italia.

Sigmar, da tempo partner tecnologico del gruppo Vivere, ha recentemente rafforzato l’impegnato nell’ottimizzazione delle piattaforme e nella gestione delle migliorie tecniche per sostenere il massiccio traffico generato dai siti web del network. Grazie agli sforzi congiunti, la velocità di apertura del sito è passata da 16 secondi a meno di 0.5 secondi, migliorando significativamente l’esperienza degli utenti.

Ciò che rende questa collaborazione ancora più interessante è l’accento sull’integrazione dell’intelligenza artificiale. Sigmar sta lavorando per implementare #soluzioniAI che consentano ai giornalisti di Vivere di correggere errori, migliorare la qualità dei loro articoli e accelerare il processo di produzione e pubblicazione delle notizie. Questa innovazione mira a ottimizzare ulteriormente il flusso di lavoro giornalistico, offrendo strumenti avanzati per la redazione e la revisione dei contenuti.

L’adozione dell’IA da parte di Sigmar e Vivere non è solo un passo avanti nell’automazione dei compiti giornalistici, ma rappresenta un’evoluzione significativa nel modo in cui le notizie vengono create e distribuite. Grazie all’intelligenza artificiale, i giornalisti possono concentrarsi sul lavoro ad alto valore aggiunto, come l’analisi dei dati e la creazione di contenuti originali, mentre i processi più ripetitivi e time-consuming vengono gestiti dagli algoritmi AI.

Questa partnership tra Sigmar e Vivere simboleggia l’innovazione costante nel panorama dell’editoria, dimostrando come l’IA possa essere integrata in modo efficace per migliorare l’efficienza, la qualità e la tempestività della produzione giornalistica. L’uso di queste tecnologie promettono di trasformare radicalmente il modo in cui le notizie vengono generate e consumate, aprendo nuove possibilità per il giornalismo digitale nel XXI secolo.

Continua a leggere:

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

GDPR e PIPL: Il grande divario nella tutela della privacy tra UE e Cina

Il confronto tra il #GDPR europeo e la #PIPL cinese è un tema sempre più rilevante, soprattutto in un contesto in cui i servizi digitali cinesi sono ampiamente utilizzati anche in #Europa, come nel caso dell’Italia. Un’occasione recente per approfondire questa tematica è stata il blocco di #DeepSeek da parte del Garante della #privacy italiano, che ha suscitato una riflessione non solo sulle specifiche questioni di compliance, ma anche sul rapporto tra i due sistemi normativi, i loro differenziali in termini di protezione dei dati personali e le implicazioni di tale disparità nelle relazioni digitali tra i due continenti. Il

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?