Anche in Italia arriva Internet via satellite

Il collegamento internet tramite #satelliti, ora alla pari di costo con le connessioni #Adsl e #fibraottica, è diventato disponibile ovunque, migliorando notevolmente la vita di utenti, professionisti e piccole imprese che risiedono in aree non coperte dalla tradizionale tecnologia a banda larga. L’offerta è ora più competitiva non solo rispetto alle reti fisse, ma anche rispetto al 5G o all’accesso wireless fisso. #Starlink, la divisione di #SpaceX guidata dal celebre imprenditore #ElonMusk, ha recentemente tagliato il costo del suo servizio internet base, rendendolo più accessibile rispetto all’offerta premium, pur con alcune limitazioni sulla velocità. Anche #Tim ha lanciato una promozione molto aggressiva, mantenendo un prezzo competitivo rispetto alla concorrenza. Le prestazioni delle connessioni satellitari sono diventate accettabili rispetto al passato, quando erano afflitte da gravi problemi di latenza e interruzioni in caso di maltempo.

La novità introdotta da Starlink risiede nella disposizione dei suoi satelliti in “costellazioni” a bassa quota, tra i 1.100 e 1.300 chilometri dalla Terra, riducendo così la latenza a 25-60 millisecondi. Questo è un notevole miglioramento rispetto ai satelliti tradizionali, che orbitano a quote più elevate. Starlink ha rivoluzionato il settore con questa innovativa tecnologia, consistente in mini satelliti lanciati in grande quantità utilizzando un sistema innovativo. L’azienda garantisce inoltre che questa tecnologia sia immune ai fenomeni meteorologici avversi.

L’offerta base di Starlink parte da 29 euro al mese, con velocità comprese tra 50 e 100 Mbps, ma con “bassa priorità”, il che potrebbe comportare una riduzione significativa delle velocità durante le ore di punta. La versione Starlink Standard, disponibile a 40 euro al mese, offre velocità comprese tra 130 e 255 Mbps. È necessario acquistare un kit satellitare al costo di 225 euro per connettersi a Starlink. Anche altre opzioni sono disponibili per le aziende, con prezzi a partire da 93 euro al mese e kit satellitari diversi a partire da 2355 euro.

Una recente analisi di Ookla stima che la velocità media degli utenti italiani di Starlink sia leggermente superiore ai 100 Mbps, simile alle connessioni Vdsl. Tim offre il servizio “Premium Sat” a 34,90 euro al mese, con velocità fino a 100 Mbps (5 Mbps in upload), in “promo speciale” rispetto al prezzo standard di 49,90 euro. Tuttavia, la velocità massima è garantita solo per i primi 100 GB di traffico mensile. Al superamento di questa soglia, la velocità viene ridotta a 4 Mbps in download e 1 Mbps in upload, con una “free zone” durante la notte.

SkyDsl è un altro operatore che offre connessioni internet via satellite, utilizzando il satellite Ka-Sat di Eutelsat e la tecnologia Spot-Beam. Le velocità offerte variano da 12 a 50 Mbps, con opzioni di kit satellitare modulare disponibili in affitto o acquisto rateale. Anche SkyDsl offre una garanzia “soddisfatti o rimborsati” per 30 giorni.

Continua a leggere:

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

GDPR e PIPL: Il grande divario nella tutela della privacy tra UE e Cina

Il confronto tra il #GDPR europeo e la #PIPL cinese è un tema sempre più rilevante, soprattutto in un contesto in cui i servizi digitali cinesi sono ampiamente utilizzati anche in #Europa, come nel caso dell’Italia. Un’occasione recente per approfondire questa tematica è stata il blocco di #DeepSeek da parte del Garante della #privacy italiano, che ha suscitato una riflessione non solo sulle specifiche questioni di compliance, ma anche sul rapporto tra i due sistemi normativi, i loro differenziali in termini di protezione dei dati personali e le implicazioni di tale disparità nelle relazioni digitali tra i due continenti. Il

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?