CES (Consumer Electronics Show) a Las Vegas, dal 7 al 10 gennaio

Dal 7 al 10 gennaio, Las Vegas ha ospitato il #CES 2025, la più grande fiera mondiale dedicata all’elettronica di consumo, che quest’anno ha sancito definitivamente l’affermazione dell’intelligenza artificiale (#AI) come protagonista indiscussa della tecnologia. Questo evento, riflesso della tumultuosa evoluzione digitale in corso, ha mostrato come l’AI stia permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dai dispositivi personali agli elettrodomestici, fino alle soluzioni per la mobilità e la salute.

Il trionfo dell’AI nei dispositivi personali

Uno dei temi centrali del CES è stato l’integrazione dell’AI nei #computer e nei #laptop. Asus #ha guidato la carica con il suo obiettivo di “democratizzare l’AI”, presentando una nuova generazione di laptop Zenbook e Vivobook dotati delle potenti NPU Snapdragon X. Questi processori permettono di eseguire operazioni AI direttamente sui dispositivi, eliminando la necessità di connettersi a servizi cloud. La novità più sorprendente, però, è stata la XG Mobile, una scheda grafica esterna con Thunderbolt 5, progettata per potenziare le capacità grafiche e migliorare l’esperienza AI, in particolare per il gaming.

Lenovo, altro gigante del settore, ha introdotto soluzioni innovative come la serie ThinkBook e Yoga, equipaggiate con il modello AI Llama 3 di Meta. Questo sistema è stato progettato per comprendere e generare linguaggio naturale, ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare la produttività. Con Lenovo Smart Workspace, un assistente virtuale avanzato, l’azienda punta a trasformare il modo in cui affrontiamo le attività quotidiane, offrendo suggerimenti utili per gestire rapidamente task e progetti.

AI per la casa del futuro

Anche il settore della smart home ha visto un notevole avanzamento. Samsung e LG si sono sfidati con stand imponenti, presentando elettrodomestici connessi e sistemi di domotica avanzati. Tra i prodotti più innovativi, i televisori intelligenti potenziati dall’AI non si limitano più a offrire immagini e suoni di qualità superiore, ma fungono da hub per l’intera casa connessa, gestendo luci, sicurezza e altri dispositivi tramite comandi vocali.

Rivoluzioni per la ricerca e lo sviluppo

Il CES 2025 ha anche messo in luce soluzioni rivoluzionarie per il mondo della ricerca e dell’industria creativa. Nvidia ha stupito il pubblico con il suo “Project Digits”, un supercomputer personale per l’AI, capace di gestire modelli con fino a 200 miliardi di parametri. Questo dispositivo, simile a un Mac Mini e dal costo accessibile di circa 3.000 dollari, permette di addestrare modelli complessi localmente, riducendo la dipendenza da costosi servizi cloud. Le implicazioni per settori come la medicina, la scienza e la creatività sono enormi, aprendo nuove strade per sviluppatori e ricercatori.

Il futuro è già qui

Il CES 2025 ha dimostrato che l’intelligenza artificiale non è più solo una promessa futura, ma una realtà concreta che sta ridefinendo il nostro rapporto con la tecnologia. Tuttavia, non mancano interrogativi: l’AI è sempre sinonimo di progresso reale, o rischiamo di cadere vittime di slogan pubblicitari e innovazioni marginali? La risposta, forse, sta nell’equilibrio tra entusiasmanti prospettive e un utilizzo consapevole delle potenzialità offerte da queste tecnologie.

In ogni caso, una cosa è certa: l’era dell’AI è ormai arrivata e il CES 2025 ne è stato la testimonianza più chiara.

 

Continua a leggere:

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

GDPR e PIPL: Il grande divario nella tutela della privacy tra UE e Cina

Il confronto tra il #GDPR europeo e la #PIPL cinese è un tema sempre più rilevante, soprattutto in un contesto in cui i servizi digitali cinesi sono ampiamente utilizzati anche in #Europa, come nel caso dell’Italia. Un’occasione recente per approfondire questa tematica è stata il blocco di #DeepSeek da parte del Garante della #privacy italiano, che ha suscitato una riflessione non solo sulle specifiche questioni di compliance, ma anche sul rapporto tra i due sistemi normativi, i loro differenziali in termini di protezione dei dati personali e le implicazioni di tale disparità nelle relazioni digitali tra i due continenti. Il

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?