Articolo 48 GDPR: le nuove linee guida dell’EDPB sul trasferimento di dati verso Paesi terzi

L’Unione Europea ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama digitale globale, non come semplice attore dell’innovazione tecnologica né come emulatore dei modelli dominanti, ma come custode dei diritti fondamentali e della privacy. In questo contesto, l’articolo 48 del #GDPR si configura come una disposizione chiave, affrontando una delle questioni più complesse e controverse della protezione dei dati: i trasferimenti verso #Paesiterzi e le richieste di accesso da parte di autorità esterne. La regolamentazione di tali flussi di #dati è un nodo critico per aziende, istituzioni e regolatori, in un’epoca in cui l’utilizzo extra-europeo delle informazioni personali è sempre più diffuso e strategico. Il principio cardine dell’articolo 48 è chiaro: nessun trasferimento può avvenire senza il rispetto della #disciplinaeuropea, che prevede specifiche garanzie e impedisce qualsiasi richiesta da parte di autorità giudiziarie o amministrative di Paesi terzi senza un accordo internazionale convalidato dall’UE. Questa impostazione, sebbene rivoluzionaria sin dall’introduzione del GDPR, ha assunto un peso ancora maggiore con le recenti linee guida pubblicate dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), il quale ha fornito un’interpretazione più stringente delle condizioni necessarie per conformarsi alle normative europee, evidenziando come il trasferimento possa avvenire solo in presenza di un livello di protezione equivalente a quello offerto dall’ordinamento dell’UE.

L’applicazione di queste regole ha già generato tensioni con normative di altri Paesi. Basti pensare al #CloudAct statunitense, che consente alle autorità #USA di accedere a dati personali detenuti da fornitori di servizi digitali, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica. Un approccio, questo, che si scontra con la rigidità del GDPR, come dimostrato dalla sentenza Schrems II che ha invalidato il Privacy Shield. Per colmare il vuoto normativo lasciato da tale decisione, l’UE e gli Stati Uniti hanno introdotto il #DataPrivacyFramework, un nuovo schema volto a rafforzare i meccanismi di tutela per i cittadini europei, cercando di bilanciare gli obblighi delle aziende americane con i principi fondamentali della protezione dei dati. Tuttavia, restano forti perplessità sull’efficacia concreta di questo strumento, in particolare sulla reale indipendenza del Data Protection Review Court, che dovrebbe tutelare i diritti degli utenti europei ma viene spesso percepito come eccessivamente vincolato al governo USA.

Le sfide non si fermano agli Stati Uniti. In Cina, la Cybersecurity Law impone obblighi stringenti per la conservazione e l’accesso ai dati, un’impostazione che collide con il principio europeo di libera circolazione delle informazioni, mentre il Giappone, grazie a un accordo di adeguatezza con l’UE, ha riformato la propria normativa in materia di privacy per conformarsi agli standard europei. Ciò dimostra come la protezione dei dati stia diventando un tema centrale nei rapporti internazionali, con l’Europa che punta a estendere il proprio modello regolatorio oltre i suoi confini. Resta però una questione fondamentale: fino a che punto l’UE potrà mantenere la sua posizione di leadership nella tutela della privacy senza soccombere alle pressioni delle altre potenze digitali?

Uno degli strumenti più promettenti in questa direzione è il sigillo di protezione dei dati previsto dall’articolo 42 del GDPR. Questo meccanismo di certificazione non solo garantisce la conformità delle organizzazioni alle norme europee, ma funge anche da strumento di trasparenza e competitività, offrendo un vantaggio reputazionale in un mercato sempre più attento alla sicurezza informatica. Tuttavia, affinché tali strumenti non si riducano a meri bollini di qualità, è fondamentale che il loro impatto sia reale e tangibile, evitando di cadere in una logica di mera formalità. Il recente documento dell’EDPB rappresenta un passo significativo in questa direzione, fornendo indicazioni pratiche per garantire che la protezione dei dati non sia un ostacolo alla cooperazione internazionale, ma anzi una leva per rafforzare la fiducia degli utenti e la sovranità digitale europea. Il futuro dipenderà dalla capacità dell’Europa di coniugare la rigidità della sua normativa con la necessità di adattarsi a un contesto globale in continua evoluzione, mantenendo saldo l’obiettivo di un equilibrio tra tutela della privacy e innovazione tecnologica.

Continua a leggere:

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?